Chi siamo

L’Associazione che gestisce l’Archivio storico della C. d. L.M. di Bologna e della CGIL regionale E.R. porta il nome di Paolo Pedrelli, già dirigente della FIOM, che per primo iniziò il riordino della documentazione dell’attività della Camera del Lavoro di Bologna, cui si aggiunse l’archivio regionale.

La P.Pedrelli nasce a Bologna nel luglio del 1998, ad opera della C.d.L.M. di Bologna, e di tutte le Categorie sindacali bolognesi. L’intento è quello di conservare e ordinare il patrimonio archivistico e bibliotecario della CGIL di Bologna e della CGIL E.R. e di favorire un ruolo attivo dell’Archivio nel dibattito culturale, dentro l’organizzazione e nella città, sulle tematiche del lavoro e sulla memoria adesso collegata, che riguarda il contributo che il mondo del lavoro ha dato allo sviluppo sociale ed economico del nostro paese ed in particolare della nostra regione.

Nonostante la Camera del Lavoro di Bologna sia nata nel 1893, il patrimonio dell’Archivio storico prende l’avvio dal dopoguerra, essendo andato perduto tutto il materiale archivistico precedente nel rogo fascista della notte del 7 agosto 1921, che distrusse ogni cosa nella sede di allora, in via D’Azeglio. E’ un patrimonio considerevole, catalogato dalla Soprintendenza ai Beni Archivistici fra gli archivi “di rilevante interesse storico”, ed è composto da: 436 riviste, 10 quotidiani, più di 30.000 foto, 220 bandiere, 32 gagliardetti, 1.500 manifesti, 10.000 libri, 300 vhs-betacam, 50 Fondi, fra cui la gestione, congiunta con l’archivio del Gramsci, del Fondo Arbizzani.

Il riordino e la catalogazione del materiale archivistico sono stati ripresi di recente. Grazie a contributi istituzionali, che però sono esauriti, si è portata a termine la catalogazione del materiale riferito alla C.d.L.M. di Bologna, ma rimane un grandissimo lavoro che riguarda la messa in ordine delle categorie sindacali della CGIL e l’informatizzazione dei documenti più significativi.

Con una modifica statutaria l’Associazione ha acquisito la denominazione di Associazione di Promozione Sociale, consentendoci di allargare la platea degli associati e di accedere ai contributi fiscali derivanti dal 5×1.000.

L’Associazione invita ad aderire ed a promuovere nuove adesioni all’Archivio Paolo Pedrelli, al fine di garantire nel tempo la gestione dell’Archivio stesso e di contribuire alla realizzazione dei diversi e numerosi progetti culturali che da anni l’Associazione propone alla città.

Via Marconi 69/e – 40122 – Bologna

Tel. 051 6087219 – C.F. 01902321205.