Informazioni

La Camera del Lavoro di Bologna nasce dalle Società Operaie della città e della provincia, e con il concorso del Comune, il 26 marzo 1893. Il manifesto di chiamata alla “adunanza” costitutiva recitava: “Accorrete, dunque, se vi punge il desiderio del meglio, se vi sta a cuore l’avvenire vostro e dei vostri figli, se volete dimostrarvi non indegni dell’epoca in cui vivete. Da subito diventa strumento di promozione culturale (l’università popolare), di coesione politica (lo sciopero del 1911 contro la guerra libica e poi le manifestazioni contro l’entrata in guerra) e di formazione sindacale. Solo più tardi si costituiranno le organizzazioni di mestiere; la prima sarà quella dei lavoratori della terra, che nasce nel 1902, con 9 mila aderenti.
Lo squadrismo fascista si accanisce sulla Camera del Lavoro, allora sita in Via D’Azeglio, saccheggiandola ed incendiandola due volte. Nel 1925 vengono sciolte tutte le organizzazioni libere dei lavoratori e la Camera del Lavoro entra in clandestinità , ma continua l’attività attraverso la stampa sindacale ed infiltrandosi nel sindacato fascista.
Il grande sciopero del 1° marzo del 1944 segnerà il collegamento decisivo fra la Resistenza ed il movimento dei lavoratori. La Camera del Lavoro di Bologna fu la prima in Italia ad essere ricostituita, il 10 novembre 1944: un’organizzazione unica, che fino al 1948 comprende cattolici, anarco-sindacalisti, comunisti, socialisti e repubblicani.
La Storia della Camera del Lavoro di Bologna e del Movimento dei Lavoratori Bolognese , la conservazione e la trasmissione della memoria  sono particolare oggetto dell’attività dell’Archivio Storico “Paolo Pedrelli”  e della sede bolognese dell’Associazione Nazionale Licenziati  per Rappresaglia Sindacale e Religiosa

logo-archvio-2015

Sede di Bologna
c/o CdLM-CGIL
Via Marconi, 69/e – 40122 Bologna
Tel. 051/6087219
Fax 051/249236

Orario di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì
dalle 9.30 alle 13.30