Un solo errore

use_front-405x550

 

Questo documentario vuole essere un’opera che parla ai cuori e alle menti delle persone. Le voci ed i volti delle persone direttamente coinvolte nella terribile strage – superstiti, familiari delle vittime, magistrati, politici, giornalisti, responsabili dei soccorsi, studenti, gente comune – non solo ricostruiscono un evento ed un periodo storico-politico fondamentali nella conservazione della memoria collettiva del nostro paese, ma gettano al contempo una luce sul nostro stesso presente e futuro.

Locandina-USE_new-1024x895.jpg

Guarda il documentario: Un solo errore

Bologna, 2 agosto 1980.

Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze.

I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo.

I soccorsi sono immediati, la città manifesta il proprio sdegno “rioccupando” le piazze percepite come “luoghi della democrazia” e da subito, tramite la voce dell’allora sindaco di Bologna Renato Zangheri e l’immagine impressa nella memoria collettiva dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, si leva con forza la richiesta di verità e giustizia.

Le indagini dei magistrati bolognesi e l’impegno costante dell’Associazione dei familiari delle vittime conducono per la prima volta ad individuare e condannare gli esecutori materiali della strage: i neofascisti dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari); e i depistatori che fin da subito hanno ostacolato l’accertamento della verità: la P2 di Licio Gelli e i massimi vertici dei servizi di sicurezza, dalla prima manovrati.

Dal lutto rinasce un’idea di società civile che dal lutto elabora un impegno ed una strategia collettiva che vede nelle giovani generazioni, ancora oggi troppo disinformate e disincantate, il principale antidoto alle trame occulte che fin da Piazza Fontana hanno avvelenato e avvelenano ancora oggi, grazie anche all’ubriacatura dei mass media, la nostra democrazia.

Regia: Matteo Pasi
Produzione: Associazione Pereira
Con il supporto di: Arcoiris TV; Associazione Pedrelli
Con la collaborazione di: Associazione 2 Agosto 1980; Cineteca di Bologna
Musiche: Modena city ramblers; Daniele Silvestri; Francesco Guccini

Visita il sito: www.associazionepereira.it

 Presentazione dell’opera, ancora in produzione, presso U.N.I.B.O. – Aula Absidale di Santa Lucia, in occasione della Festa della storia, alla presenza degli autori e di Paolo Bolognesi, presidente Ass. 2 Agosto 1980, Libero Mancuso, pm al processo strage 2 agosto, Elisabetta Perazzo, Ass. Paolo Pedrelli, e performance musicale finale dei Modena City Ramblers

(21 ottobre 2010).

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/25/film-sulla-strage-alla-stazione-regista-giovani-disinformati-pensano-siano-state/305237/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...