Onorato Malaguti

Questa rassegna fotografica da conto degli anni (1946 1955) in cui Onorato Malaguti fu Segretario Generale della Camera del Lavoro di Bologna.

Furono anni difficili ed ad un tempo straordinari: gli anni della ricostruzione, della speranza del futuro, ma anche dei tentativi di ripristinare tempi ormai sepolti sotto le maceria di una guerra terribile. Furono gli anni in cui si posero le basi della rinascita sociale, economica e politica del nostro paese; dell’espansione della città, del passaggio da un’economia agricola ad un’industrializzazione diffusa, delle grandi lotte per i diritti del lavoro, del cimento amministrativo di una classe politica di sinistra, che usciva dalla clandestinità e riproponeva un progetto economico e sociale fondato su eguaglianza e  solidarietà.

Onorato Malaguti fu uno di questi costruttori di futuro.

29 settembre 1940
“Lo studio della storia non deve essere la ricerca dei fatti straordinari del passato […] c’è un altro modo di studiare la storia, ed è quello di chi vuole conoscere come erano gli uomini che ci hanno preceduto e che con il loro lavoro hanno preparato il mondo nel quale viviamo.  Come hanno vissuto questi uomini? Che cosa hanno prodotto? Quale è stata la loro civiltà? In quali rapporti sono stati gli uni con gli altri, schiavi e padroni, artigiani, contadini e nobili feudatari? Che cosa ha spinto i grandi uomini ad agire, che cosa ha reso possibili le vittorie degli uni e cosa le inevitabili sconfitte degli altri? […] Comprendere la storia, vedere quale è la strada che gli uomini hanno percorso, vuol dire capire meglio quel che facciamo, che dobbiamo e possiamo fare, ricercare la strada da percorrere.”
Da una lettera al figlio Giorgio che Onorato Malaguti scrive dal carcere di Civitavecchia.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...