Non è che l’inizio: tracce del ’68 negli archivi bolognesi

Galleria
Informazioni
2 commenti
  • Giovedì 11 ottobre 2018, a Bologna, alle ore 10, presso l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna (viale Aldo Moro 50), si tiene l’inaugurazione della mostra Non è che l’inizio: tracce del 1968 negli archivi bolognesi. Alla conferenza stampa di presentazione intervengono: Matteo Lepore (Comune di Bologna), Simonetta Saliera (presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna), Elisabetta Arioti (soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia-Romagna), Mauro Maggiorani (coordinatore del gruppo di lavoro sulla mostra).
    Quali storie del ’68 ci restituiscono gli archivi storici bolognesi? La città come rispose alle istanze espresse dal movimento? Vi fu una corrispondenza con quanto in quello stesso periodo stava accadendo nel resto d’Italia?
    Questi sono gli interrogativi ai quali intende rispondere la mostra che, dall’11 al 26 ottobre, sarà visitabile nei locali dell’Assemblea Legislativa e che, dal 6 al 25 novembre, verrà riproposta in Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore, 6).
    La mostra è promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna con il sostegno dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna e con il patrocinio del Comune di Bologna.
    Il percorso espositivo offre una rilettura del periodo che va dal 1967 al 1973 attraverso la documentazione conservata in alcuni importanti archivi pubblici e privati cittadini, selezionata alla luce di un asse tematico qualificante: la critica alla neutralità della scienza.
    Hanno partecipato con loro materiali all’esposizione: Archivio di Stato di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Camera del lavoro di Bologna, Archivio storico CISL metropolitana bolognese, Archivio storico della nuova sinistra “Marco Pezzi”, Archivio storico dell’Università di Bologna, Archivio di storia delle donne, Archivio storico UDI Bologna, Archivio storico Unione fotografi organizzati, Istituzione Gian Franco Minguzzi.
    Non è che l’inizio: tracce del 1968 negli archivi bolognesi

    11- 26 ottobre 2018
    Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, ammezzato | Viale Aldo Moro 50, Bologna

    La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. Ingresso libero

    6- 25 novembre 2018
    Palazzo d’Accursio, Sala d’Ercole | Piazza Maggiore 6, Bologna

    La mostra è visitabile nei giorni: martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 19,
    venerdì dalle 15 alle 19. Lunedì chiuso. Ingresso libero
    La locandina e il programma di tutti gli eventi collaterali

  • 2 thoughts on “Non è che l’inizio: tracce del ’68 negli archivi bolognesi

    1. Pingback: Il’68 nella memoria operaia | Archivio Paolo Pedrelli

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...